DAILY MAGAZINE

Tag archive

vesuvio - page 2

“Più alberi per più bambini”, la campagna nazionale promossa da Mellin, approda nel Parco Nazionale del Vesuvio

in Uncategorized by

Con la messa a dimora di 1.000 piante, anche il Parco Nazionale del Vesuvio entra nel progetto nazionale di Mellin che punta a sostenere il benessere delle famiglie, rinaturalizzando e riqualificando aree verdi del territorio italiano

leggi tutto…

Napoli, Da oggi 1300 nuove piante nel Parco del Vesuvio un intervento sperimentale per riparare i devastanti incendi del 2017

in Uncategorized by

leggi tutto…

Napoli, il 19 novembre la Festa dell’Albero nel Parco del Vesuvio.

in Uncategorized by

Alle ore 10.00 sul sentiero n°4 “ Attraverso la riserva del Tirone” sarà presentato il progetto “Gli alberi del Vulcano”. Si tratta di uno dei dieci progetti del programma “A Misura di Verde”, l’iniziativa green lanciata nell’Anno Internazionale della salute delle piante dal Gruppo Colussi attraverso il suo Marchio Misura.

L’Ente Parco, nell’ambito della pianificazione di interventi forestali di bonifica e recupero delle aree percorse dal fuoco previsti nel “Grande Progetto Vesuvio”, si è avvalso del Programma “A Misura di Verde” per avviare, d’intesa con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta, il primo intervento sperimentale di restauro ambientale all’interno della Riserva Forestale di Protezione “Tirone – Alto Vesuvio”, colpita dall’incendio del 2017.

Il tracciato, ampio e prevalentemente pianeggiante, si sviluppa all’interno della Riserva Forestale Tirone-Alto Vesuvio, che si estende su un’area di circa 1.000 ettari. Superato il cancello di ingresso ci sì immerge subito in un fitto bosco di pino domestico, frutto delle opere di rimboschimento realizzate dal Corpo Forestale dello Stato per consolidare gli instabili pendii vesuviani.

Sui muretti a secco in pietra lavica che fiancheggiano il sentiero è facile riconoscere l’ombelico di Venere, una pianta erbacea che deve il curioso nome alle peculiari foglie carnose, rotonde e con un incavo centrale. In primavera nel sottobosco fioriscono diverse specie di orchidee selvatiche, tra le più belle sì distinguono Orchis Serapias cordiera, dai fiori rosso cremisi, ed Orchis morio, con fiori variabili dal bianco al viola-purpureo. Il folto sottobosco include la fusaggine e lo smilace insieme ad altre specie tipiche della flora mediterranea come lentisco, mirto, alloro, fillirea, rosmarino. Il leccio, una quercia sempreverde autoctona, sì fa largo spazio tra le pinete della riserva.

TURISMO – Tavolo permanente Regione Campania-Ente Parco Nazionale del Vesuvio

in Uncategorized by

Regione e Parco Nazionale del Vesuvio si sono incontrati per avviare un tavolo permanente sul rilancio di uno dei grandi attrattori turistico-culturali della Campania. 
Alla riunione hanno partecipato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci; il presidente della  III Commissione consiliare Giovanni Mensorio; la direttrice generale per le politiche culturali e turistiche, Rosanna Romano; il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo e il direttore Stefano Donati. 

leggi tutto…

Al via al sentieri “Attraverso la Riserva Tirone” nel Parco Nazionale del Vesuvio

in Uncategorized by

A partire dal 23 luglio, per tre mesi fino al 23 ottobre 2021, riapre al pubblico il sentiero n. 4 “Attraverso la Riserva Tirone”, per tre giorni settimanali, dal venerdì alla domenica.

L’iniziativa di apertura programmata rientra nell’ambito della riorganizzazione della rete sentieristica da parte dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nell’intento di promuovere la più ampia fruizione diffusa e controllata del territorio del Parco, in questo caso d’Intesa con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta.

leggi tutto…

Episodi di vandalismo al Vesuvio, Borrelli: “Danno all’immagine della Campania”

in Uncategorized by

Sono decine le segnalazioni di specchietti rotti, finestrini in frantumi, carrozzerie danneggiate e addirittura furti di bagagli. Tutto questo avviene sul Vesuvio, all’interno del Parco Nazionale, a quota 800 metri, dove turisti e cittadini parcheggiano le proprie auto per raggiungere a piedi la vetta del vulcano. Quell’area è diventata terra di nessuno, preda di ladri e parcheggiatori abusivi che quotidianamente terrorizzano i visitatori che ogni giorno si recano in uno dei posti più suggestivi al mondo. Si tratta di un colpo durissimo all’immagine di uno dei luoghi simbolo della Campania e dell’Italia” – queste le parole di Francesco Emilio Borrelli, Consigliere Regionale di Europa Verde.

 “Da quando è stato chiuso, causa pandemia, il parcheggio custodito e controllato dalla polizia municipale, sono saltate tutte le regole e sono iniziati questi atti criminali da parte di persone ancora non identificate. Chiedo alle forze dell’ordine di intervenire con fermezza, con un pattugliamento continuo, per assicurare alla giustizia chi, commettendo questi reati così vili, sporca l’immagine di un’intera e città e di un intero popolo. Da tempo denunciamo una deriva criminale che sta attraversando la città e continua ad espandersi, senza risparmiare più nessuno. Questa deriva va fermata al più presto e si può fare solo con l’impegno di tutti, denunciando chi commette reati senza mai girarsi dall’altra parte, perché Napoli è delle persone per bene, che la amano, e non di questi cialtroni che la ingiuriano e rinnegano continuamente” – ha concluso Borrelli

Inaugurato un Centro culturale in area vesuviana. De Luca: “Un gioiello del territorio”

in Uncategorized by

Per l’iniziativa “Vesuvio@motion” é stato inaugurato, alla presenza delle Istituzioni, il Centro culturale dedicato all’area vesuviana, nato grazie alla sinergia tra gli Enti del territorio

leggi tutto…

Napoli, ripartenza della fruizione turistica nel Parco Nazionale del Vesuvio: implementazioni al protocollo di fruizione in sicurezza per le visite al Gran Cono

in Uncategorized by

A seguito della ripartenza delle visite al “Gran Cono” sentiero N.5 del Parco Nazionale del Vesuvio, primo sito turistico della Campania a riaprire, il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco, il 26 aprile 202, ha approvato alcune importanti implementazioni al protocollo di fruizione in sicurezza finalizzate a migliorare l’accessibilità e stimolare la ripartenza turistica sul territorio.

leggi tutto…

Napoli, la primavera si fa attendere: Vesuvio imbiancato

in News by

Le giornate primaverili hanno lasciato spazio a temperature più fredde creando uno strato nevoso sul vulcano, visibile in queste ore anche dalle abitazioni dei comuni vesuviani.

leggi tutto…

Go to Top