“L’alluvione che ha colpito la zona di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo ricorda quanto accaduto l’11 novembre 2011 che purtroppo costò la vita a tre persone. Nella giornata di ieri, 240 mm di pioggia in tre ore hanno causato l’esondazione di alcuni torrenti minori con un notevole trasporto di fango e detriti e riversati in alcune parti della città di Barcellona Pozzo di Gotto. Numerosi allagamenti si sono verificati in diverse zone dell’area colpita causando danni e forti disagi alla popolazione e sulla viabilità principale determinando anche la chiusura di un tratto dell’autostrada A20”. Lo ha affermato il geologo siciliano Michele Orifici, Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale in una nota stampa.
“La frequenza con cui si verificano eventi climatici caratterizzati da piogge intense in tempi brevi è sempre maggiore e ciò pone sempre di più all’attenzione la necessità sia di procedere a una rapida programmazione di interventi “strutturali” volti alla realizzazione di opere per la mitigazione dei rischi, sia di attuare misure di prevenzione “non strutturale” il cui obiettivo è quello di assicurare la corretta e tempestiva gestione di ogni emergenza nonché di consentire a ogni cittadino di essere dotato, al verificarsi di eventi geologici straordinari, di ogni utile informazione di autoprotezione. Si ripropone in queste circostanze la necessità di adeguare e attuare i Piani di Protezione Civile dei Comuni. In Sicilia circa il 51% dei comuni – ha continuato Orifici – non ne risulta dotato. Il Piano di Protezione Civile ha l’obiettivo di conoscere, attraverso adeguati studi, le criticità geologiche del territorio, di definire di conseguenza gli scenari di rischio per la popolazione e di assicurare dunque, nei modelli d’intervento, tutte le misure da intraprendere al fine di gestire al meglio ogni eventuale emergenza che può interessare il territorio.
Tra le attività “non strutturali” previste dai Piani di protezione civile rivestono notevole importanza i processi virtuosi dei “presidi territoriali”, già testati in Sicilia e in atto operativi solo nel Comune di Messina. I presidi territoriali, attivati all’emanazione di un’allerta meteo, consistono nell’attività di monitoraggio svolta da geologi dislocati nelle diverse zone del territorio con l’obiettivo di agevolare, nell’immediatezza dell’evento, la gestione di ogni eventuale emergenza. La rapidità con cui si verificano fenomeni idrogeologici come quelli di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo, ripropone altresì la necessità che ogni comune si doti di strumenti di allertamento “in tempo reale” quale può essere ad esempio l’installazione di pluviometri, che inviano un avviso di allerta non appena le piogge vanno oltre una soglia critica, o all’installazione di idrometri in corrispondenza di zone soggette ad allagamento o di aree in frana che al verificarsi di anomalie consentano di trasferire un segnale di avviso con l’obiettivo di assicurare la tempestiva chiusura di strade o di lanciare un “alert” per comunicare alla gente di allontanarsi dai luoghi oggetto di potenziale rischio.
È comunque inteso che, in un’epoca di cambiamenti climatici con effetti sul suolo spesso devastanti, la prima attività di prevenzione “non strutturale” deve essere quella della divulgazione dei rischi geologici e dei corretti comportamenti di autoprotezione. Occorre che tale attività inizi dalle scuole con l’obiettivo di rendere ognuno consapevole dei rischi che incombono sui luoghi in cui vive, lavora o transita”. “Oggi sarà la Giornata Mondiale del suolo – ha dichiarato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale – e gli eventi anche di queste ore dovrebbero sensibilizzare ancora di più sull’importanza di rendere strutturale nei programmi ministeriali scolastici l’Educazione Ambientale”.