DAILY MAGAZINE

“Non è un addio, si apre un nuovo palcoscenico”, il cardinale Battaglia saluta il maestro De Simone

in N-Style/News by

NAPOLI – “Oggi non siamo qui per dire addio. Siamo qui per dire grazie a un uomo di arte, di cultura, di fede. Siamo qui per dire il nostro grazie al maestro Roberto De Simone. Non stiamo assistendo alla chiusura di un sipario, attenzione, ma, piuttosto, all’apertura di un nuovo paesaggio, di un nuovo palcoscenico, alla scrittura di nuovi versi e pagine, scritte con l’inchiostro della fede e il colore della speranza. Siamo qui per dirgli grazie perché ci ha insegnato che la vita è un canto”. Così l’arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia ha iniziato l’omelia per la celebrazione delle esequie del maestro Roberto De Simone che si sono svolte nel Duomo.

 “Un lungo applauso ha salutato il feretro del maestro Roberto De Simone al termine delle esequie che si sono svolte in Duomo, officiate dall’arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia. Alcuni cittadini al passaggio della salma hanno accarezzato la bara. Sul piazzale anche la breve esibizione di una tammorra. In cattedrale, accanto ai familiari, al prefetto di Napoli, Michele di Bari, al sindaco, Gaetano Manfredi, e al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, molti esponenti del mondo della musica e della cultura napoletana tra cui Mario Martone, Eugenio Bennato, Isa Danieli, Nino D’Angelo, Tommaso Bianco, Enzo Avitabile, Antonella Morea, Marisa Laurito, Peppe Barra ed Enzo Gragnaniello. In apertura delle esequie l’orchestra del Conservatorio ha eseguito un brano. 

Ultimi da...

Go to Top