DAILY MAGAZINE

Marino: “Risanati debiti altrui, investiamo su green, scuole, cultura, welfare e sicurezza”

in l'intervista/Uncategorized by


CASERTA – Con l’approvazione del Dup e del Bilancio di previsione il Sindaco di Caserta, Carlo Marino ha rilasciato una lunga dichiarazione su quella che è la visione della città nell’immediato futuro.

“Prima del 2016, dall’insediamento della mia prima Giunta, avevamo una situazione complicata. Siamo partiti dal risanamento finanziario. Abbiamo trovato debiti per 180 milioni di euro, li abbiamo ripianati tutti e, grazie a questa gestione virtuosa siamo usciti dal dissesto. Caserta è la città campana che, in rapporto al numero di abitanti, ha ottenuto più fondi nell’ambito del Pnrr e grazie anche alle risorse derivanti dai numerosi finanziamenti nazionali e regionali, abbiamo messo in atto un imponente programma di sviluppo e di crescita per l’intera città”.

L’ambizioso programma si basa sulla transizione ambientale e sulla rigenerazione urbana: “Abbiamo investito sulla mobilità green, con la realizzazione di 18 km di piste ciclabili, e ora c’è un sistema di trasporti che finalmente è efficiente. Ben 15 milioni, inoltre, sono stati destinati, nell’ambito del Pinqua, alla completa riqualificazione del Quartiere Acquaviva. Sul fronte scuole, abbiamo restituito al Parco Cerasola l’istituto di via Cilea, completamente rinnovato, così come la scuola Pollio a San Benedetto e stiamo completando la Scuola Giannone, che da settembre sarà riaperta alle attività didattiche. Grazie al Programma Futura, poi realizzeremo il Polo Patturelli e la nuova scuola di via Roma, che sarà un autentico gioiello, moderno e funzionale. Sono arrivati tanti fondi per la manutenzione e il rifacimento delle strade, per la cura del verde. Da tempo sono iniziati i cantieri nelle frazioni collinari, dove si avviano alla conclusione i lavori a Pozzovetere e Casola, mentre a Casertavecchia partiranno a breve alcuni interventi storici, che cambieranno completamente il volto del Borgo medievale. Al Belvedere di San Leucio stiamo ultimando interventi eccezionali”.

Modernizzazione, ma anche welfare e sicurezza: “Per quel che concerne le politiche sociali, settore particolarmente delicato, abbiamo dato vita all’azienda speciale insieme ai Comuni di San Nicola La Strada, Casagiove e Castel Morrone. Abbiamo appena firmato con la Regione Campania e Air Campania un protocollo d’intesa che prevede un investimento di 44 milioni di euro per la creazione di un polo culturale e di un hub del sociale nell’ex Canapificio, dove sarà allocato anche un terminal bus. Siamo stati in grado di ottenere un finanziamento di 23 milioni di euro per il rifacimento della rete idrica e fognaria della città e, grazie ai fondi Prius, avremo altri 8,5 milioni di euro per riqualificare alcuni luoghi importanti della città. Stiamo realizzando, poi, un imponente sistema di videosorveglianza, che ci porterà ad avere oltre 200 telecamere in città. Infine, tanto è stato fatto e tanto sarà fatto nel prossimo futuro anche per quel che riguarda gli impianti sportivi, l’accoglienza turistica e la promozione del territorio”.

Ultimi da...

Go to Top