CASERTA – La corruzione è più forte di Cosa Nostra. È il risultato di un patto tra corrotto e corruttore. Ma è anche figlia di una diffusa abitudine quotidiana a trovare sempre la scorciatoia – si pensi alla raccomandazione, giusto per fare un esempio – e che ci fa pensare di essere più furbi degli altri. È solo uno – con l’ambiente, il ricordo del giudice Livatino, la droga, i giovani, le carceri – degli argomenti toccati dal Procuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma, rispondendo alle domande di Rosaria Iodice, nella puntata de “L’Intervista” che andrà in onda su PrimaSet 149, mercoledì prossimo, 9 aprile, alle ore 22 ed in replica, nei giorni successivi, alle ore 7,00; alle 17,00 e alle 22,00.

Domenico Airoma, napoletano, 62 anni, sposato con Paola, tre figlie ed un nipotino, è in magistratura dal 1989. Ha prestato servizio, quale sostituto procuratore, dapprima, presso la Procura della Repubblica di Avellino e, successivamente, presso la Procura della Repubblica di Napoli, dove è stato assegnato alla Direzione Distrettuale Antimafia.
Giudice presso il Tribunale di Napoli, dove ha svolto le funzioni di giudice per le indagini preliminari, e, successivamente, quelle di presidente di un collegio penale specializzato, fra l’altro, per i reati in materia di criminalità organizzata. Dal gennaio 2009 all’aprile del 2013, ha ricoperto le funzioni di Procuratore Aggiunto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza; dal maggio del 2014 al febbraio 2021 è stato Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Napoli nord. Dal 16 febbraio 2021 è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino.
Su mandato del Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea ha svolto numerose missioni nell’ambito di progetti di assistenza giuridica destinati a organi di polizia, giudici e pubblici ministeri, nei paesi dei Balcani Occidentali e dell’Asia Centrale. Svolge incarichi di docenza presso la Scuola Superiore della Magistratura.
E’ vice presidente del Centro Studi “Rosario Livatino”, per conto del quale partecipa ad incontri di formazione nelle scuole, nelle Università e le associazioni professionali.
Nelle foto: in alto, il Procuratore della Repubblica Domenico Airoma con il direttore di Notix.it Antonio Arricale; sopra, nello studio di Primaset 149 ospite di Rosaria Iodice.