NAPOLI – Firmato un accordo tra Regione Campania, Comune di Napoli, Agenzia del Demanio, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani che prevede la realizzazione della nuova stazione e del nuovo deposito della Linea 6 della metropolitana comunale, la rigenerazione delle aree ferroviarie e la realizzazione del nuovo campus dell’Università Parthenope.
L’accordo costituisce un passo fondamentale per lo sviluppo di un intero ambito cittadino, che si configura come nuova porta ovest per Napoli: il progetto intende restituire spazi rigenerati alla comunità, che prevede anche la creazione di un sistema di interscambio tra le linee metropolitane L2 e L6, con l’obiettivo di migliorare il trasporto pubblico. Previsto anche prolungamento della passerella pedonale della fermata Leopardi e la realizzazione di un nuovo fronte di stazione FS su via Tiberio. L’accordo mira alla rigenerazione urbana di via Diocleziano e via Giulio Cesare e di migliorare la qualità della direttrice Fuorigrotta-Bagnoli potenziando l’interconnessione tra Piazzale Tecchio e via Campegna. Altro obiettivo dell’accordo prevede la realizzazione del nuovo campus dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, che sorgerà nell’ex arsenale di via Campegna, complesso immobiliare di proprietà dello Stato in locazione all’ateneo: un luogo con spazi moderni per formazione, ricerca e sviluppo accademico, destinato anche ad accogliere residenze universitarie per rafforzare ulteriormente il ruolo dell’ateneo nella città.